Di Lachlan Probyn, scrittore di viaggi LGBTQ+ per misterb&b
Sono stato a Berlino più volte di quante ne possa contare: la prima volta nel 2015 per una sudata ed euforica parata del Pride sotto un sole a 30°C, l'ultima proprio questa primavera per una serata spontanea in discoteca che è sfociata in una colazione a Neukölln. Una volta ho persino volato qui solo per respirare aria queer e fare colazione turca in un minuscolo caffè di Kreuzberg che profumava di simit fresco e caffè al cardamomo. Se sei queer e vivi nel 2025, devi fare almeno una vera esperienza a Berlino. Lascia che ti mostri perché.
🏙️ Berlino: Più di una capitale - La capitale LGBTQ+ d'Europa
Berlino è la capitale e la città più grande della Germania, dove vivono oltre 3,7 milioni di persone. Situata a nord-est, è famosa per la sua storia stratificata e per i suoi monumenti come la Porta di Brandeburgo, l'edificio del Reichstag, la Cattedrale di Berlino e, naturalmente, gli inquietanti resti del Muro di Berlino.
Per i viaggiatori LGBTQ+ come me, Berlino è più di una cartolina. È un archivio vivente della resilienza queer, della libertà sessuale e della comunità non omologata. Questa reputazione risale agli anni '20, quando la scena queer di Schöneberg divenne una delle prime al mondo a vivere apertamente, sopravvivendo a divieti, guerre e decenni di resistenza clandestina.
🌈 Perché i turisti LGBTQ+ amano Berlino
Fin dal mio primo viaggio ho capito che Berlino non era solo "gay-friendly": qui l'aria è più leggera, più libera. La città è stata in prima linea per i diritti LGBTQ+ per decenni e puoi percepire questa storia in ogni libreria queer, in ogni palco di drag queen e in ogni poster di attivisti attaccato a un lampione. Che tu sia trans, non binario, un cucciolo di pelle, una drag queen o che ti stia semplicemente scoprendo, troverai un angolo di Berlino che fa per te.
Ciò che rende Berlino magnetica è il suo mix: storia cruda, cultura ricca e vita notturna queer tanto sperimentale quanto inclusiva. In un solo weekend puoi sorseggiare un caffè in una libreria di zine gestita da lesbiche, ballare in una ex centrale elettrica fino a mezzogiorno e marciare insieme a oltre 500.000 persone per il Berlin Pride.
📍 I migliori quartieri LGBTQ+ di Berlino
Schöneberg - Cuore storico della Berlino Queer
Situato nella zona occidentale, Schöneberg è il luogo in cui negli anni '30 vivevano leggende queer come Christopher Isherwood. Una volta sono entrato nel Prinzknecht "solo per un drink" e me ne sono andato alle 4 del mattino dopo aver incontrato metà del bar. Troverai bar gay, caffè notturni e club che non credono nell'orario di chiusura, oltre a saune e spazi per il cruising con decenni di storia.
Neukölln - Il parco giochi Alt-Queer
Neukölln pulsa dell'energia alt-queer di Berlino: piste da ballo genderfluid, collettivi artistici attivisti e bar che sembrano il salotto di qualcuno.
Prenzlauer Berg - Lento, Indie e Queer-Friendly
Prenzlauer Berg offre una scena queer più soft, con gallerie indie, brunch e spazi comunitari perfetti per conversazioni profonde e connessioni creative.
🎭 Berlino Pride ed eventi LGBTQ+
Il Pride di Berlino - ufficialmente Christopher Street Day - è imperdibile. Ogni luglio, più di mezzo milione di persone marciano dal Ku'damm alla Porta di Brandeburgo in un'enorme celebrazione della libertà queer. È una protesta, una festa e un ritorno a casa allo stesso tempo.
- Percorso e programma della parata: Scopri la nostra guida completa al Berlin Pride | Sito ufficiale del CSD di Berlino
- Folsom Europe - Il più grande festival leather e fetish d'Europa (settembre)
- Pasqua a Berlino - Raduno primaverile dedicato alla pelle e al caucciù
- Lesbisch-Schwules Stadtfest - Il più grande festival di strada queer d'Europa (luglio)
Controlla le date e i dettagli alla pagina LGBTQ+ di Visit Berlin.
🏖️ La Berlino Queer oltre i club
Quando il tempo è caldo, ci dirigiamo verso i laghi. Strandbad Wannsee, la più famosa spiaggia queer-friendly di Berlino, è un rituale del fine settimana da generazioni. Prendi il sole in Speedos, coperte da picnic piene di birra e anguria e, occasionalmente, DJ set in riva al lago.
Durante tutto l'anno, la scena queer di Berlino prospera nei caffè della comunità, nelle librerie di proprietà queer e negli spazi artistici di base. La festa non si ferma mai, cambia solo forma.
✅ Fidarsi dell'esperienza nella Berlino gay
Ho camminato per queste strade, ho ballato in questi club e ho prenotato i miei soggiorni con host LGBTQ+ tramite misterb&b. La mappa gay che condividiamo è viva, costruita da momenti reali e aggiornata costantemente da viaggiatori come te.
Che tu sia qui per il Berlin Pride o per i tranquilli caffè, questa città non si limiterà ad accoglierti, ma conserverà per sempre un pezzetto di te. E se ti perdi, fidati: probabilmente finirai in un posto ancora più bello.