La mia esperienza con misterb&b a Dublino per prenotare un hotel gay-friendly è stata ricca di accoglienze calorose, di strade illuminate dall'arcobaleno e di divertimento a base di Guinness. Ho girovagato per Temple Bar e Portobello, scoprendo ostelli accoglienti e boutique glamour che rendono la capitale irlandese un must nella lista di ogni viaggiatore queer.
I 3 migliori hotel gay e gay-friendly di Dublino
Generator Dublin
Ho scoperto questo vivace ostello e mi è sembrato un parco giochi queer-friendly. Situato a Smithfield, ha vibrazioni da bar, energia sociale e tutti i giochi di cui hai bisogno per iniziare la tua avventura irlandese.
"Ho adorato il mio soggiorno qui! C'è un bar, cibo, essenzialmente un club, tavoli da biliardo e altri giochi. Il personale è stato fantastico e mi ha aiutato a risolvere un problema con un altro ospite. Mi piacerebbe molto soggiornare di nuovo qui!" - Ethan - Ospite su misterb&b
Il Temple Bar Lane
Ho soggiornato in questo hotel situato in posizione centrale e diciamo che non si può essere più vicini al cuore della vita notturna queer di Dublino. Una camera deliziosa, un'accoglienza cordiale e il luogo perfetto per fare un giro nei pub fino a tarda notte.
"Accoglienza cordiale. Posizione perfetta. Camera deliziosa" - Liam - Ospite su misterb&b
Latroupe Jacobs Inn
Ho visitato questo moderno ostello situato di fronte alla stazione Connolly ed è un gioiello per i viaggiatori che cercano spazi sociali con un'atmosfera rilassata. Il patio sul tetto è un'attrazione, soprattutto con una pinta di birra in mano e il tramonto sullo sfondo.
"Ben fatto. Pulito, ottime condizioni, personale cordiale, splendida area lounge/social... Lo consiglio vivamente" - Álvaro - Ospite su misterb&b
Se stai pianificando una favolosa fuga nell'Isola di Smeraldo, la scelta del giusto hotel gay a Dublino può dare il via a un viaggio indimenticabile. Con il suo spirito progressista e la sua leggendaria allegria, Dublino sa come accogliere i viaggiatori LGBTQ+, con un'onda arcobaleno e un whisky. Dall'acciottolato Temple Bar all'atmosfera indie di Portobello, l'offerta di hotel gay e hotel gay friendly della città ti permette di unire comfort, comunità e un pizzico di magia celtica.
Sei qui per il Pride, per una fuga accogliente o per immergerti nella cultura e nel fascino irlandese? Troverai un hotel lgbt a Dublino adatto al tuo stile. La maggior parte di essi si trova vicino ai punti di ritrovo queer della città, perfetti per passare dai brunch delle drag queen ai cabaret sfacciati e alle pinte di mezzanotte.
Dallo chic all'accogliente: Dove alloggiare a Dublino
Se i soggiorni eleganti sono la tua passione, scegli un boutique hotel gay in uno dei quartieri storici di Dublino. Questi luoghi fondono l'eleganza georgiana con il fascino moderno: velluto, mattoni a vista e magari un cocktail in omaggio per i tuoi problemi.
Cerchi un comfort a cinque stelle? Un hotel gay di lusso a Dublino, come il The Westbury o il The Marker, ti offrirà letti lussuosi, viste sulla città e trattamenti spa di lusso. Questi posti sono perfetti per i viaggiatori che amano l'arcobaleno con il servizio in camera.
Le farfalle sociali ameranno un ostello gay a Dublino, dove la socializzazione fa parte della magia. Viaggi con un budget limitato ma vuoi comunque avere fascino? Un motel gay offre soggiorni semplici con comodità centrale e zero atteggiamenti.
Hai voglia di aria fresca e di verde? Un rifugio gay appena fuori città ti offre la tranquillità irlandese e l'ospitalità arcobaleno. Oppure prenota una pittoresca locanda gay in una storica casa di città, per sentire le vibrazioni dell'ambiente e bere una tazza di caffè caldo ogni mattina.
dati e analisi: Perché puoi fidarti di me
Dopo anni di recensioni di alloggi a Dublino per misterb&b, ecco come le tendenze degli ospiti riflettono la mia esperienza personale:
Mesi di punta per le prenotazioni: Agosto (14,8%), Ottobre (14,8%), Marzo (11,1%).
l'estate e le stagioni di spalla sono particolarmente vivaci per i viaggiatori queer: il Pride a giugno e Halloween a ottobre sono particolarmente vivaci.
Da dove vengono gli ospiti: 40,7% dagli Stati Uniti, 14,8% dall'Irlanda, 11,1% dalla Spagna.
l'ospitalità LGBTQ+ di Dublino è conosciuta a livello internazionale, ma la folla queer locale la mantiene autentica.
Durata del soggiorno: Viaggiatori solitari ~2,35 notti, coppie ~3,14 notti.
le brevi e vivaci vacanze in città sono comuni, ma la città rende facile prolungare il tuo soggiorno "solo una notte in più".
Abitudini di prenotazione: 70.il 4% prenota entro due settimane, il 22,2% pianifica con 2-4 settimane di anticipo.
la magia dell'ultimo minuto a Dublino è reale, ma non rischiare di perderla durante il Pride o San Patrizio.
Informazioni sui prezzi degli hotel: 3 stelle ≈ $271, 4 stelle ≈ $971.
le opzioni di alto livello tendono ad essere costose, ma le boutique e gli ostelli offrono comfort e cultura senza spendere troppo.
Prenota il tuo prossimo soggiorno tramite misterb&b per vivere la stessa esperienza.