La mia esperienza con misterb&b a Milano risale a molto tempo fa. Dopo molti anni passati a girare il mondo come redattore di misterb&b - e ancora più a caccia di favolose parate del Pride - ho perso il conto delle chiavi che ho collezionato. Eppure poche città mi entusiasmano come Milano, dove il fascino della settimana della moda incontra un cuore spudoratamente queer. Fidati di me: Ho sorseggiato negroni sbagliati in ogni angolo illuminato dall'arcobaleno di questa città, quindi sei in ottime mani. 🏳️🌈✈️
I 3 migliori hotel gay e gay-friendly di Milano
iQ Hotel Milano
Ho soggiornato all'iQ Hotel Milano per un servizio di moda di metà inverno e ho adorato il fatto che le sue camere eleganti e moderne sembrino fatte su misura: basti pensare ai caricabatterie USB-C a bordo letto e alla piccola spa che ravviva i piedi affaticati dalle passerelle. La posizione della Stazione Centrale permette di raggiungere rapidamente il Duomo o di prendere il treno per il Lago di Como.
"Un hotel molto bello, pulito, moderno e dotato di tutti i comfort... Non potrai sbagliare a soggiornare qui".
- Luca - Ospite su misterb&b
Ostello Bello Milano Centrale
Ho avuto l'opportunità di testare questo premiato ostello gay-friendly durante la Pride Week. Aspettati un dormitorio chic, un aperitivo sul tetto e una folla che ti insegnerà "Ciao, bella!" prima che lo spritz di benvenuto sia finito.
"Ostello molto giovanile con personale cordiale. Ottimo rapporto qualità-prezzo."
- Miguel - Ospite su misterb&b
B&B Hotel Milano Aosta
Ho soggiornato in questo gioiello economico durante una sosta vorticosa: camere semplici, colazione in terrazza all'alba e personale che ti tratta come una famiglia, direttamente di fronte alla Centrale.
"Questo è un ottimo hotel per il suo valore... situato in posizione centrale di fronte alla stazione ferroviaria Centrale."
- Thomas - Ospite su misterb&b
Uno sguardo alla scena degli hotel gay di Milano
Dimentica le banali guide turistiche: glihotel gaydi Milano brillano con la stessa spavalderia che puoi vedere sulle passerelle di Via Montenapoleone. Le strade bohémien di Brera trasudano creatività e la rendono una base da sogno per qualsiasi hotel gay-friendly a Milano. Gli audaci, i coraggiosi, gli innamorati, i sognatori: tutti scrivono le loro storie qui, e misterb&b è l'esperto sensale pronto a consegnarti la penna.
Dove riposare la tua favolosa testa
Hai voglia di boutique chic? Lo Straf Hotel o il Fifty House SoHo incanalano il minimalismo milanese con una strizzatina d'occhio. Preferisci l'intimità? Un accogliente ostello gay a Milano o una pensione per soli uomini a Porta Venezia mantengono le cose deliziosamente sociali. Hai voglia di un brunch a bordo piscina? Un decadente resort gay, in stile milanese, ai margini della città ha il tuo nome su un lettino. E per gli amanti del comfort, gli hotel gay di lusso a Milano (come il ME Milan Il Duca) ti avvolgono con marmo lucido e DJ set sul tetto.
Più di un hotel gay: la tua porta d'accesso alle attrazioni di Milano
Una volta che hai preso la chiave della tua stanza, la città diventa il tuo scintillante parco giochi. Inizia con il dramma operistico al Teatro alla Scala, poi lascia che i bar sul canale dei Navigli ti portino dall'aperitivo all'after-hour. Alimenta il tuo lato artistico alla Fondazione Prada prima di sfogliare la storia femminista e queer alla Biblioteca delle Donne. Concludete con un espresso per osservare la gente a Isola e con un gelato notturno a Porta Venezia, sempre più chic, perché le calorie non contano quando ti pavoneggi.
FAQ - Hotel gay-friendly a Milano
Dove dovrebbero alloggiare le coppie gay? L'anima artistica di Brera lo rende un luogo perennemente preferito, mentre i Navigli, con la loro anima bohémien, sono un luogo romantico al tramonto. Prenotando tramite misterb&b si può trovare di tutto, da attici sgargianti a loft nascosti ospitati da persone favolose, assicurando a ogni viaggiatore LGBTQ+ il miglior hotel gay che Milano possa offrire.
dati e analisi: Perché puoi fidarti di me
- Mesi di punta: Dicembre (17,95%) è il mese più gettonato per le prenotazioni - per le vacanze e per il fermento post-settimana della moda - seguito da luglio e agosto, baciati dal sole.
- Origini: Viaggiatori statunitensi (28,21%), italiani (20,51%), belgi (7,69%). Le code per il brunch di Porta Venezia dimostrano questa statistica ogni giorno.
- Modelli di soggiorno: Solo ~2,7 notti; in coppia un po' più a lungo - abbastanza per i selfie in Duomo, per gli outlet e per un'avventura in pista da ballo.
- Prezzi: 3 stelle ~233€; 4 stelle ~539€ - vale la pena spendere quando i bar della hall si trasformano in incontri per la settimana del Pride.
- Finestra di prenotazione: il 69% prenota con meno di due settimane di anticipo. Milano premia la spontaneità: ho trovato suite con vista sulla pista all'ultimo minuto più volte di quante ne possa contare.
I numeri incontrano la narrativa ed entrambi concordano: Milano rimane una delle capitali europee più degne di essere prenotate.
Prenota il tuo prossimo soggiorno tramite misterb&b per vivere la stessa esperienza. 💅